Immagine

La nostra storia: soci, territorio, passione

Per scrivere una storia importante che lasci dei segni importanti nel tempo, gli elementi che non possono mancare sono tre: un protagonista, un territorio, una passione.

Attenzione e dedizione da oltre 60 anni

La nostra storia inizia nel 1957, oltre 60 anni fa, grazie a 31 viticoltori accomunati dalla passione per il Prosecco, dalla stessa vocazione alla viticoltura e dall’amore verso il loro territorio, diventato negli anni uno tra i più importanti punti di riferimento della produzione vitivinicola nazionale. In pochi anni, al gruppo dei fondatori si unirono altri soci, affascinati dalla possibilità di far conoscere, grazie alla forza della cooperazione, le loro terre e i prodotti nati dalla minuziosa cura delle loro viti.

Oggi la Cantina conta circa 600 conferitori che, giorno dopo giorno, si prendono cura della propria vigna con attenzione e dedizione, permettendo al team di enologi di lavorare una materia prima di qualità elevata e di creare vini capaci di rispecchiare il territorio, con un’identità riconosciuta e ben precisa, sia per i nostri spumanti a base Prosecco, sia per i nostri vini bianchi e rossi che vanno ad impreziosire l’intera gamma di prodotti.

Nel corso degli anni ci sono stati riconosciuti numerosi e importanti premi, a conferma della qualità e delle nobili caratteristiche proprie dei nostri vini.

  • Immagine
    1957

    Fondazione della Cantina per volontà di un gruppo di viticoltori accomunati dalla stessa passione per il Prosecco e dall’amore per il territorio. Alla loro guida il primo presidente Francesco Canella affiancato dal direttore Antonio Tomasi che si lasciano guidare dai principi cooperativistici del Beato Toniolo.